Itinerari in battello

6 Km
Bellano è soprattutto conosciuto per il suo l’Orrido, il grande salto d’acqua dal torrente Pioverna che precipita a valle incassato tra pareti di roccia a strapiombo

21 Km 01:00 h
L'abbazia di Piona, per meriti storici e architettonici nonché per valore ambientale è uno dei più celebrati monumenti del lago.

19 Km 01:20 h
Domaso è noto per il turismo balneare infatti è la zona con le più belle spiagge di tutto il Lario.

13 Km 01:00 h
Dongo, un borgo ricco di storia, legato alla fine dell’era fascista. si trova in Alto Lago, la parte più settentrionale del lago di Como.

4 Km 00:30 h
Tremezzo, terra di mezzo, si sviluppa in parte lungo le rive del lago, tra ville sette- e ottocentesche, e in parte lungo le pendici dei monti retrostanti.

10 Km 01:00 h
Lenno custodisce veri e propri gioielli artistici, fra cui la famosissima Villa del Balbianello. Da Lenno si può risalire a piedi il bellissimo Sacro Monte di Ossuccio.

35 Km 02:00 h
La splendida gita in battello da Menaggio a Como, che dura ca. due ore, vi permette di ammirare le bellissime ville e paesi che si affacciano su questo ramo del lago.

14 Km 01:00 h ((sola andata))
Gravedona, posizionata sulla sponda nord occidentale del Lago di Como è ricca di storia e arte: il Palazzo Gallio e la Chiesa romanica di Santa Maria del Tiglio, raccontano l’importante passato della cittadina.

15 Km 01:30 h (solo andata)
Da Argegno, caratteristico borgo situato all'imbocco della Val d'Intelvi, possiamo prendere la funivia per Pigra (900 m s.l.m.) adagiato su di un verde pianoro. La spettacolare ascesa in funivia, ci permette di godere una stupenda vista del lago e delle montagne circostanti.

10 Km 01:00 h (senza soste)
Con l’acquisto del “biglietto circolare” si può compiere l’intero percorso di circa un’ora del Primo Bacino restando a bordo della motonave o effettuare a vostra discrezione soste intermedie visitando i paesi di questa zona del Lario.