[Vai al contenuto principale]

Chiesa di Santo Stefano

Edifici Religiosi

La chiesa parrocchiale di Santo Stefano sorge nel borgo di Menaggio, dove un tempo transitava la strada Regina, a pochi passi dal lago di Como.

All'interno della Chiesa si può ammirare una copia di una Madonna del Luini attualmente esposta al Louvre.

 

Dettagli

La parrocchiale di Santo Stefano è di origini antichissime, ma le sue strutture originarie sono oggi nascoste da restauri e rifacimenti; perfino l’orientamento è rivolto in
senso contrario a quello primitivo con l'entrata collocata sull'Antica Strada Regina che transitiva sul retro dell'attuale costruzione
L’interno, a tre navate, fu affrescato nel 1899 dal Tagliaferri, un artista originario di Pagnona; notevole, nel catino dell’abside, il martirio di Santo Stefano. Nel presbiterio ci sono due quadri del pittore Castelli da Menaggio, rappresentanti due miracoli eucaristici: l’ostia sanguinante sotto il pugnale dei protestanti e un comunicando sacrilego che stramazza davanti a S. Carlo Borromeo.
Sopra l’altare della Madonna, nella testata della navata sinistra, si trova una copia del dipinto di Bernadino Luini, un mportante pittoe del rinascimento,  riproducente Maria con Gesù ed un angelo (anche intitolato La Madonna di Menaggio), il cui originale si trova al Louvre. L’altare è circondato da settecenteschi medaglioni in
rame, con scene della vita della Madonna.
Nella navata di destra un telo di notevoli dimensioni ma di autore ignoto, raffigura S. Giorgio mentre l’altare del Sacro Cuore è ornato da stucchi settecenteschi di maestri intelvesi. Sempre nelle navate minori sono collocate due grandi tele di Scuola Fiamminga ; sulla sinistra la nascita della Madonna e sulla destra la Pietà.

Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su mylakecomo.co.