L’itinerario da Breglia (750 m) a Rezzonico (200 m) segue in parte il più antico tracciato romano della via di transito ai valichi alpini: l’antica Strada Regina. Il percorso, che attraversa boschi di castagni e antichi nuclei rurali, offre dei bellissimi scorci del Lario.
Descrizione
Dalla fermata dell’autobus di Breglia si passa accanto alla chiesa di S. Gregorio per portarsi in fondo al parcheggio. Si risale la via per Carcente a sinistra che passa in mezzo alle case giungendo ad una bella piazzetta. Qui si imbocca, sopra la fontana, la viuzza a destra.
Ci troviamo sulla Via dei Monti Lariani, percorso di trekking di 125 km, che da Cernobbio porta in Alto Lago a Sorico, seguendo mulattiere e sentieri, che collegavano i “münt”, piccoli agglomerati rurali disseminati lungo le montagne della sponda occidentale del lago.
Appena lasciato il paese, il sentiero è interrotto da una frana. Si viene pertanto deviati su una strada sterrata di recente costruzione, che avrebbe dovuto collegare Breglia a Carcente, ma che tuttora non è transitabile. Dopo 200 m la si lascia (indicazione) per portarsi di nuovo sulla mulattiera che si addentra in un bel bosco di castagni scendendo nella Val Greno. Si attraversa la valle su un ponticello, dove si trova una piccola cappella votiva dedicata alla Madonna della Valle. Si aggira la valle per arrivare all’agglomerato di Carcente che gode di bellissimi scorci sul lago e sulla mole delle Grigne (2410 m) dall’altro parte del lago sopra il paese di Varenna.
A Carcente è stato creato un piccolo museo etnografico “Il Museo della Casa Rurale” dal gruppo degli Amici di Carcente. Allestito in una delle caratteristiche case in pietra, raccoglie strumenti di lavoro e arredi domestici legati alla storia locale. E’ visitabile su prenotazione tel. +39 345 2461159
Lasciata la Via dei Monti Lariani, che sale dal centro del paese ai Monti di Carcente, si prosegue diritto attraverso il piccolo borgo. Con il paese alle spalle, un tratto rilassante conduce alla frazione di Treccione (alt. 647 metri), da dove si gode una splendida vista sul Monte Legnone (2609 m) che torreggia sopra il paese di Dervio.
All’inizio dell’agglomerato si prende la gradinata in discesa a destra (paletto) e in fondo ad essa, di fronte a un piccolo lavatoio, si continua a destra (paletto). La mulattiera sbuca sulla carrozzabile che si segue in discesa per Noledo, oltrepassando il bivio per i monti di Gallio, dove si trova un’edicola votiva ed un’area pic-nic. Cinquanta metri dopo il successivo tornante, si imbocca la vecchia mulattiera sulla sinistra (freccia nera sul guardrail).
Arrivati a Noledo si raggiunge la carrozzabile che si segue a sinistra per riprendere la mulattiera (via Valle di Noledo) per Lucena sulla destra (paletto) Giunti a Lucena, al bivio, proseguire a sinistra passando il ponticello sopra la Valle dei Molini. In alto a sinistra, su un piccola colle, si può intravedere la chiesetta dedicata alla Madonna Immacolata. In fondo a Via Ponte di Lucena, al bivio, prendere a destra e imboccare la mulattiera che scende a destra (paletto) verso Marena. In fondo alla gradinata (via Marena) si gira a sinistra. Dalla piazzetta (piazza Marena) imboccare la stradina (via Al Marin) sul lato sinistro del lavatoio, e sbucati sulla carrozzabile che si attraversa con cautela, si riprende l’antico percorso per giungere alla località Roncate. Si prosegue a destra, e in corrispondenza di un piccolo parcheggio, si discende la scalinata a destra (via Valle de Roncate). Giunti ad un bivio, si prosegue a destra seguendo il sentiero lungo la valletta per sbucare di nuovo sulla carrozzabile. La si percorre in discesa per 50 metri per poi riprendere l’antico percorso sulla sinistra.
In fondo alla discesa, con il castello di Rezzonico già in vista, si raggiunge l’Antica Strada Regina. Da qui si può scegliere di ritornare a Menaggio a piedi seguendo l’Antica Strada – ca. 3 ore o scendere alla statale dove c’è la fermata dell’autobus. Si consiglia di visitare il caratteristico borgo di Rezzonico con la pittoresca piazzetta a lago, i poderosi portici ed il castello di origine trecentesca con alte mura merlate, probabilmente costruito dalla famiglia Della Torre.
Indicazioni stradali e parcheggio
Con i mezzi pubblici
Da Menaggio a Breglia in autobus C13 –
da Rezzonico a Menaggio in autobus C10.