Menaggio: dal Lago alle meraviglie di Villa Vigoni
Sabato 24 maggio si può partecipare a una visita guidata nel borgo di Menaggio, tra storia e bellezza mozzafiato. Alla scoperta delle vie più belle e meno note e dell'incantevole Villa Vigoni.
Una villa ancora poco nota, un incredibile perla nascosta del Lago di Como: dove cultura, storia, paesaggio e romancitismo si fondano in modo unico.
- Passeggia nelle vie più belle e meno note di Menaggio
- Scopri l’incredibile ricchezza che il borgo ha da offrire
- Visita Villa Vigoni, una delle Ville più belle e "segrete" del territorio
prenotazione obbligatoria
Programma
Menaggio è ormai famosa in tutto il mondo.
Tuttavia pochi arrivano a conoscere fino in fondo l’incredibile ricchezza che il borgo ha da offrire. Con questo itinerario potrai, guidato dai nostri esperti, percorrere alcune delle vie più belle e meno note del borgo.
Piano piano abbandoniamo le folle del lungolago e tra storia e bellezza mozzafiato ci avviciniamo a Villa Vigoni che aprirà per noi le su storiche porte. Ancora poco nota è una delle incredibile perle nascoste del Lago di Como. Qui cultura, storia, paesaggio e romanticismo si fondono in un modo unico che ti racconteremo.
Una occasione unica per conoscere aspetti poco noti di Menaggio e per accedere a una delle Ville più belle e "segrete" del territorio
Villa Mylius Vigoni presenta un’architettura che nasce dall’intreccio di una tradizione italo-tedesca. È una dimora ricca di storia e arte: attraversando le sale ci si immerge in ambienti ricchi di opere firmate da alcuni tra i più importanti artisti del primo Ottocento.
La villa è circondata da un ampio parco all’inglese: un ambiente naturalistico e paesaggistico di rara bellezza, in cui alberi secolari, punti panoramici e essenze esotiche si fondono in un insieme unico. Il parco fu creato dal paesaggista Giuseppe Balzaretto intorno al 1860 e si estende, a mo’ di anfiteatro, su una superficie di circa 8 ettari, rappresentando uno dei più integri esempi di giardino romantico che ancora si conservano in Lombardia.
Oggi la villa insieme alla vicina Villa Garovaglio Ricciè Centro Italo-Tedesco per l'Eccellenza Europea e assolve a molteplici funzioni: da quelle museali a quelle conviviali riservate agli ospiti del Centro.
Informazioni utili
prenotazione obbligatoria - www.slowlake.com
Incluso: tour guidato
accesso a Villa Vigoni
lingue: italiano
inglese
Punto di partenza: Infopoint Piazza Garibaldi, 3
Si suggeriscono abbigliamento e scarpe comodi
Itinerario semplice con modesti dislivelli
Per informazioni: Slow Lake Como +39 3920279675
info@slowlakecomo.com